Scheda Libro

C

C'era una volta
Il metodo narrativo in terapia sistemica

Prezzo: 17 €

Autore: Philippe Caillé, Yvelin Rey

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno di pubblicazione: 1998

ISBN: 88-464-0498-X

Questo libro presenta un metodo di lavoro psicoterapeutico che utilizza il linguaggio immaginativo e metaforico del racconto fiabesco. Ma come si passa dalla fiaba tradizionale al racconto specificatamente inventato per i pazienti e le loro famiglie, in modo da raccoglierne la sofferenza e da restituirle senso? Come questa espressione rituale "C'era una volta...", che rimanda fuori del tempo e dello spazio, può permettere di creare un nuovo contesto relazionale in cui sia possibile sperimentare un'altra comunicazione? Che legame può esservi tra il racconto favoloso e il dramma familiare? E come questo messaggio metaforico può restituire alla famiglia il senso della sua autonomia e della sua responsabilità? Queste ed altre questioni sono affrontate nel libro, partendo dal presupposto che i membri di una famiglia concorrono inconsciamente a costruire e a condividere un sistema di credenze e di valori, che gli Autori chiamano "modello fondatore", che, qualora si sclerotizzi nella rigidità, può ostacolare gravemente lo sviluppo degli individui e l'evoluzione della famiglia. I racconti sistemici, presentati nel libro, sono parabole che tendono a esplorare i "modelli fondatori" delle famiglie che chiedono un aiuto terapeutico. Queste metafore si costruiscono, al tempo stesso, col materiale proposto dalle famiglie e con le specificità introdotte del terapeuta-narratore. Il racconto assume così il valore di un "oggetto intermediario" o "oggetto fluttuante" che appartiene sia alla famiglia che al terapeuta. Esso diventa, dunque, un terreno di dialogo, attraverso il quale il sistema familiare bloccato, disperatamente ancorato ai suoi modelli e alle sue credenze come a una religione morta, può cominciare a narrare una nuova storia. L'introduzione di Luigi Onnis mette in evidenza il valore e il significato del linguaggio metaforico e analogico nel quadro più generale del rinnovamento teorico e pratico della terapia familiare sistemica attuale. Ma il libro non si rivolge solo agli psicoterapeuti, ma a quanti, qualunque sia la loro collocazione professionale, siano interessati a una riflessione sulle relazioni umane, e amino farlo, pur nella serietà del discorso, attraverso l'immaginazione e la fantasia.

torna indietro

torna al menu