Gianni Nagliero, Wanda Grosso
Applichiamo Ottimi Sconti
su tutti gli ordini
L'annata psicoanalitica internazionale - 1/2005
Prezzo: 26,5 €
Autore: Antonio Ferro e collaboratori (a cura di)
Casa editrice: Borla
Anno di pubblicazione: 2005
ISBN: 88-263-1587-6
Scopo principale dell’Annata Psicoanalitica Internazionale è quello di portare in Italia, raccolta in un unico volume a cadenza annuale, una selezione di articoli comparsi sull’International Journal of Psychoanalysis. La prestigiosa rivista inglese, fondata nel 1920 da Ernest Jones sotto la direzione di Sigmund Freud, è un bimensile che contiene contributi in materia di teoria e tecnica psicoanalitica provenienti da autori di tutti il mondo. Da alcuni anni sono apparsi, in diverse lingue, degli annuari contenenti una scelta di articoli pubblicati dal periodico inglese nel corso di uno stesso anno. La selezione italiana, operata da Antonino Ferro e dai suoi collaboratori per l’Annata Psicoanalitica Internazionale 1/2005, presenta al lettore italiano un insieme di contributi apparsi sull’IJP nel 2003, scelti e tradotti con il criterio di offrire una panoramica il più possibile allargata geograficamente, culturalmente e per modelli di lavoro. Il comitato di redazione dell’Annata Psicoanalitica Internazionale italiana include, oltre ad Antonino Ferro, Roberto Basile, Giuseppina Antinucci, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Anna Ferruta e Diana Norsa. Indice Generale Dana Birksted-Breen Il tempo e l'après-coup Harold P. Blum Controversie psicoanalitiche. Rimozione, transfert e ricostruzione Peter Fonagy Replica ad Harold Blum Harold P. Blum Controreplica a Peter Fonagy Glen O. Gabbard, Drew Westen Ripensare l'azione terapeutica Otto F. Kernberg Parte I. Violenza socialmente accettata: un punto di vista psicoanalitico Otto F. Kernberg Parte II. Violenza socialmente accettata: un punto di vista psicoanalitico Jill M. Miller Un esempio dall'analisi di una bambina con commenti di Johan Norman e Florence Guignard Thomas H. Ogden Sull'incapacità di sognare Maria E. Pozzi L'uso dell'osservazione nel trattamento psicoanalitico di un ragazzo di 12 anni con sindrome d'Asperger Danielle Quinodoz Parole che toccano Andrea Sabbadini "Perché noi siamo anche quello che abbiamo perduto..." Fantasie di salvataggio nel film Amores perros Barbara Shapiro Costruire ponti tra il corpo e la mente: l'analisi di un'adolescente con dolore cronico paralizzante Henry F. Smith Analisi del transfert: una prospett
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 20/01/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links