Scheda Libro

Ricerca nel setting - Robert D. Hinshelwood - FrancoAngeli

Ricerca nel setting
Studi sul singolo caso: soggettività e conoscenza psicoanalitica

Prezzo: 32 €

Autore: Robert D. Hinshelwood

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno di pubblicazione: 2014

ISBN: 978-88-204-9881-8

Il libro, prezioso per gli psicoanalisti quanto per il lettore comune e lo studente in formazione, tratta il delicato tema della ricerca in psicoanalisi e sulla psicoanalisi. Il testo contiene una notevole quantità di affondi conoscitivi nei diversi campi che compongono il quadro della ricerca psicoanalitica: campi storici e teorici; scientifici; sperimentali.
L'oggetto della trattazione è solo in parte il tema della psicoanalisi come scienza. Più in generale è la vita psichica e la possibilità di esplorarla; il lato umano del dolore ma anche la fiducia della conoscenza; la centralità del legame; la difficoltà della trasformazione oggettiva della conoscenza, e il valore unico dell'esperienza soggettiva.
Un resoconto ragionato sui primi progetti storici di ricerca sperimentale introduce temi e problemi della ricerca in psicoanalisi e la descrizione delle correnti di pensiero attivate dalle nuove richieste della cultura scientifica. I problemi che si presentano sono discussi in modo originale: Se la psicoanalisi è o non è una scienza, è significativo? La psicoanalisi può dare una risposta? Può fare un processo di riordino del suo campo teorico e rispondere alla richiesta di scientificità con un modello coeso e affidabile, corresponsivo, come è già nella intrinseca natura della sua ricerca, alla richiesta di "prova"? E può farlo senza perdere la sua specificità: l'esperienza soggettiva? La psicoanalisi può superare i problemi del "pluralismo" teorico? E infine può fare un confronto dialettico con l'esterno, disciplinare e sociale, non psicoanalitico?
Il libro esamina e propone un modello logico basato sullo studio dell'interpretazione, elemento distintivo suo proprio.. Lo stile di ragionamento corrisponde agli interrogativi, indicando più piani e direzioni di senso e informazione, con esempi storici, teorici e clinici. Le informazioni esaustive, la cura espositiva e la vivezza del linguaggio, semplice e chiaro, aiutano il lettore a non sentirsi lasciato alla mancanza: se non quella che lo rende consapevole di ciò che avviene nella sua mente in presenza di una esperienza conoscitiva.

torna indietro

torna al menu