Training!
Come l'attore libera se stesso - Un'antologia di classici
Prezzo: 18 €
Autore: Nicola Savarese, Claudia Brunetto
Casa editrice: Dino Audino Editore
Anno di pubblicazione: 2004
ISBN: 88-7527-163-1
Perché i danzatori, i cantanti, i musicisti, gli acrobati e gli sportivi si allenano e gli attori di teatro stentano a trovare una pratica di addestramento psicofisico? Esistono oggi training specifici per gli attori teatrali? In che cosa consistono? E in passato, nelle diverse tradizioni teatrali, esistevano forme di allenamento simili ai training moderni? Questo libro risponde a queste domande con un'antologia di saggi di attori, registi e studiosi specialisti di teatro che hanno affrontato la necessità di un tirocinio psicofisico dell'attore, la preparazione del suo corpo-mente. Si percorre così l'evoluzione storica della formazione dell'attore teatrale dalle antiche tradizioni d'Oriente e d'Occidente fino alle forme contemporanee che contemplano varie forme di training: un universo di pratiche e di esperienze nella consapevolezza che il training, nelle sue manifestazioni esemplari, è uno spazio di autonomia dell'attore, un'attività che si distacca dalla pratica di semplici esercizi per divenire l'irrinunciabile linfa della sua libertà di uomo e di artista.
Testi di Paul Allain, Suresh Awasthi, Eugenio Barba, Duccio Bellugi Vannuccini, Augusto Boal, Bertolt Brecht, Roberta Carreri, I Nyoman Catra, Ananda Coomaraswamy, Jacques Copeau, Edward Gordon Craig, Fabrizio Cruciani, Marco De Marinis, Etienne Decroux, Jerzy Grotowski, John Istel, Gai Jiaotian, Ron Jenkins, Libanio, Vsevolod Mejerchol'd, Cesare Molinari, Yoshi Oida, Franco Ruffini, Richard Schechner, Mirella Schino, Konstantin Stanislavskij, Lee Strasberg, Ferdinando Taviani, Larry Tramblay, Evgenij Vachtangov, Julia Varley, Ian Watson, Phillip Zarrilli, Zeami.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 19/03/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links