Scheda Libro

Il disturbo non verbale dell

Il disturbo non verbale dell'apprendimento
Una guida per operatori, insegnanti e genitori

Prezzo: 17 €

Autore: Stefano Calzolari, Manuela Caula

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno di pubblicazione: 2011

ISBN: 978-88-568-3376-8

Il bambino affetto da Disturbo Non Verbale dell'Apprendimento nel corso della sua infanzia si trova spesso ad essere oggetto non solo di epiteti offensivi e frustranti ma anche di diagnosi superficiali: imbranato, maleducato, asociale, disprassico, disgrafico, discalculico, problematico.
In realtà, il comportamento di questi bambini dipende dalle peculiari modalità di funzionamento del loro cervello, precisamente dell'emisfero destro, e ha una chiara origine neurologica; purtroppo si tratta di una patologia ad oggi ancora poco studiata e per questo spesso non riconosciuta e confusa con altre. Il suo precoce riconoscimento è invece fondamentale per evitare terapie inappropriate da parte dei sanitari, ma anche errori educativi e didattici da parte dei genitori e degli insegnanti che comportano inevitabilmente nel bambino frustrazioni e difficoltà.
Scopo di questo libro è quindi innanzitutto spiegare cosa è esattamente il Disturbo Non Verbale dell'Apprendimento: da dove nasce, come si manifesta e come distinguerlo da altre patologie simili. Dopo un inquadramento teorico sulle caratteristiche cliniche e i criteri diagnostici, vengono descritti i "campanelli d'allarme" che dovrebbero cogliere i genitori e gli insegnanti, fornite le indicazioni per arrivare ad una diagnosi corretta e descritte le varie figure professionali coinvolte nel percorso terapeutico. Infine vengono proposti suggerimenti pratici per la gestione quotidiana a casa e a scuola del bambino.
Il testo vuole essere un utile strumento per i genitori, gli insegnanti, gli educatori e i tecnici della sanità che si relazionano con questi bambini o che potrebbero incontrarli nel corso del loro cammino professionale. Infatti, solo una buona conoscenza delle caratteristiche del disturbo e la messa in atto di adeguate misure educative permetterà un'infanzia ed un'adolescenza serene al bambino colpito da questa patologia.

torna indietro

torna al menu