Esame dell'abnorme esperienza del sé (EASE)
Josef Parnas, Paul Møller, Tilo Kircher, Jørgen Thalbitzer, Lennart Jansson, Peter Handest, Dan Zaha
Applichiamo Ottimi Sconti
su tutti gli ordini
La funzione del gruppo in adolescenza
Il gruppo dei pari, terapeutico e di classe - I Seminari di Area G
Prezzo: 17,5 €
Autore: Cesare Freddi
Casa editrice: FrancoAngeli
Anno di pubblicazione: 2005
ISBN: 978-88-464-6772-0
La cultura antropologica e psicologica del XX secolo è passata da una concezione dello sviluppo umano prevalentemente individualistica ad una di tipo relazionale; in questo ambito si è recentemente acceso un interesse particolare per lo studio dei gruppi dei pari nell'infanzia e nell'adolescenza, con l'intento di analizzarne le dinamiche, comprenderne le specificità e confrontarle con quelle dei gruppi degli adulti. Il testo evidenzia l'incidenza della relazione tra pari nella formazione del sé in adolescenza e l'importanza del ruolo che essa svolge nel favorire e sostenere il processo di differenziazione, individuazione e separazione. Per l'adolescente, infatti, il gruppo dei pari è uno spazio transizionale al cui interno, attraverso il rapporto e il confronto con i coetanei, può tollerare sentimenti di solitudine e di discontinuità, vivere esperienze di identificazione, di gemellarità e di fusione, ricercare e costruire nuovi modelli e valori generazionali, sperimentare relazioni con l'altro sesso. L'adulto, in un gruppo di adolescenti, può diventare un nuovo oggetto di identificazione e svolgere la funzione di organizzatore e differenziatore del mondo interno dell'adolescente, agevolando così il suo processo di soggettivazione e di costruzione dell'identità personale. A partire da queste considerazioni il testo propone utili spunti di riflessione sia sulla funzione del gruppo - dei pari e scolastico - in adolescenza, sia sulla specificità ed efficacia dell'intervento terapeutico in setting gruppale in questo periodo evolutivo. Il volume si articola in tre sezioni: la prima è dedicata al gruppo dei pari; la seconda al gruppo terapeutico e la terza si sofferma in particolare sul gruppo classe. Il taglio che contraddistingue le diverse parti rende il testo un utile strumento sia per gli psicoterapeuti di gruppo e gli psicologi scolastici sia, soprattutto nella terza parte, per gli insegnanti.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 21/03/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links