Scheda Libro

Libro italiano di cure palliative - Dino Amadori, Oscar Corli, Franco De Conno, Marco Maltoni, Furio Zucco - Poletto Editore

Libro italiano di cure palliative

Prezzo: 100 €

Autore: Dino Amadori, Oscar Corli, Franco De Conno, Marco Maltoni, Furio Zucco

Casa editrice: Poletto Editore

Anno di pubblicazione: 2007 - II ed.

ISBN: 978-88-95033-09-9

A cinque anni di distanza dalla precedente, proponiamo la seconda edizione del Libro Italiano di Cure Palliative (LICP). In questo tempo numerosi sono stati i cambiamenti avvenuti nell'ambito delle Cure Palliative italiane. Dal punto di vista organizzativo, si è assistito ad un incremento esponenziale del numero degli hospice nel nostro Paese, come evidenzia anche una ricerca ad hoc condotta dalla Società Italiana di Cure Palliative, di prossima divulgazione, che riferisce di un numero di hospice intorno ai 120. Questa capillarizzazione delle strutture assistenziali palliative per eccellenza necessita di una serie di interventi concomitanti, sia sul piano del coordinamento di tale sviluppo e della rilevazione di indicatori e standard di qualità, sia su quello dell'identificazione istituzionale, e ancor prima, culturale, della “disciplina Cure Palliative”, sia, infine, su quello della formazione, accademica o permanente, dei professionisti operanti in questo ambito.
L'identificazione del corpus di conoscenze, che fanno delle Cure Palliative un oggetto ben definibile e definito, passa anche attraverso la produzione scientifica e lo sforzo formativo dei professionisti. Su tale linea si pone questo volume, che raccoglie l'impegno e il lavoro dei maggiori esperti italiani. Rispetto alla precedente edizione, che pure ha rappresentato un'“opera prima” di forte spessore, raccogliendo per la prima volta in modo sistematico gli aspetti clinici, organizzativi e di raccordo con il mondo del Terzo Settore, le differenze sono molteplici. L'edizione attuale è quella di un testo cartonato, di circa 600 pagine, di dimensioni “importanti”, presentando un salto di qualità formale non indifferente. Ma è nei contenuti e nelle collaborazioni che questa seconda edizione del LICP mostra non solo sviluppo e aggiornamento, ma anche novità sostanziali.
In particolare, si è scelto di effettuare un affondo particolarmente approfondito ed innovativo sul sintomo dolore, con capitoli nuovi o totalmente rinnovati su diagnostica e semeiotica strumentale algologica, sui meccanismi d'azione degli oppioidi a livello recettoriale, sulle implicazioni degli oppioidi, con il sistema neuroimmunoendocrino, sulla variabilità individuale di risposta agli oppioidi, dovuto alla variabilità genetica relativa ai diversi livelli di interazione farmacocinetica e farmacodinamica fra farmaci oppioidi e organismo.
La sezione di Medicina Palliativa copre, come di consueto, più dei due terzi dell'opera, affiancando ad una rinnovata sistematicità di trattazione degli argomenti tradizionalmente affrontati anche alcune novità, talora assolute, quali il capitolo sulla terapia del dolore e le cure palliative nel feto e nel neonato o, nel passaggio attraverso la medical humanity, quello che riporta ad una prospettiva dell'origine delle Cure Palliative. Nella bellezza di una ricca iconografia a colori di opere d'arte emerge il racconto della drammatica domanda di salute e di significato dell'uomo sofferente, che può trovare conforto in una compagnia umana alla sua solitudine. Completano la parte clinica i capitoli dedicati alla ricerca, alla formazione, alle professionalità e ai caregiver coinvolti e un affondo sulle Cure Palliative in patologie non oncologiche.

Anche le due sezioni non cliniche, quella sul Sistema Cure Palliative in Italia e quella sul Terzo Settore sono state completamente riformulate alla luce del tumultuoso progresso delle Cure Palliative.

torna indietro

torna al menu