Scheda Libro

Relazioni terapeutiche e adolescenti multiproblematici - Mauro Mariotti, Roberta Frison - FrancoAngeli

Relazioni terapeutiche e adolescenti multiproblematici
L'esperienza de La Rotonda

Prezzo: 37,5 €

Autore: Mauro Mariotti, Roberta Frison

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno di pubblicazione: 2000

ISBN: 88-464-2248-1

MOMENTANEAMENTE ESAURITO
A volte un adolescente, nonostante la forza dell'età, la sua ricchezza, la sua creatività ed originalità, appare cosi carico di problemi da dichiararsi fallito e da apparire multiproblematico a chi lo osserva o a chi vive con lui. È questo il momento in cui contesti e relazioni terapeutiche possono portare nuove possibilità. De La Rotonda, la struttura terapeutica protagonista del volume, Carlos Sluzki dice: "È un luogo con valenza trasformativa per i suoi clienti. Accoglie adolescenti con una storia di malattia rigida, basata sul consenso medico e sociale; una storia di fallimenti e di incompetenza - una storia condivisa e riconfermata dal paziente, dalla famiglia e dalle istituzioni. Attraverso il rifiuto a farsi seguaci di quella storia, attraverso la creazione di descrizioni e di pratiche alternative, fornendo nuove esperienze che confermano queste nuove descrizioni, la Rotonda genera nel paziente, nella famiglia, nelle altre istituzioni coinvolte e, (perché no?), nell'equipe stessa, nuove storie di competenza, forza, autorità, capacità e speranza". Attraverso le parole dei protagonisti, siano essi operatori, invianti, ragazzi e loro familiari, il libro fa vedere l'essenza di un progetto, la sua nascita, il suo consolidarsi, i momenti di crisi e le capacità di reazione. Parla delle tecniche narrative, del master planning, delle modalità di gestione del programma esterno, rivolto ai familiari e di quello interno, rivolto alla vita quotidiana con i ragazzi. Il Cd-rom allegato permette una navigazione interattiva che fornisce filmati della struttura, interviste con i protagonisti, approfondimenti teorici sul tema della prevenzione e trattamento. Questo libro interattivo vuole aprire una conversazione fra gli autori e le persone a qualunque titolo interessate al problema. Le nuove tecnologie lo permettono. Questo è un esplicito invito a mettersi in contatto con gli autori e proporre suggerimenti o richieste di ascolto.

torna indietro

torna al menu